Fra poche ore a Leonforte, nel cuore della Sicilia, (nell’ex provincia di Enna) si svolgerà il primo eat-in siciliano. EAT-IN è una manifestazione ideata originariamente a San Francisco nel 2008 da membri di Slow Food rete giovane. Nato con l’idea di riappropriarsi degli spazi pubblici e favorire la socialità utilizzando la funzione conviviale del cibo come strumento, si è diffuso come evento-modello attraverso la rete giovane dell’associazione, ripetendosi in molteplici episodi in tutto il mondo. Continua a leggere
Autore: Cristina Barbera
Squiseating, il catering con la stella
Siamo stati abituati a vedere sempre Domenico Colonnetta e Francesco Patti, gli chef stellati del ristorante Coria di Caltagirone, primo e unico ristorante nella provincia di Catania ad aver ottenuto la prestigiosissima Stella Michelin, nel loro ristorante a preparare cibo eccellente… Continua a leggere
Sant’Agata di Militello – Ispica… solo andata
Pochi mesi fa lo chef della Locanda del Monsù di Santa’Agata di Militello, Corrado Parisi, aveva comunicato che avrebbe trasferito il suo ristorante a Capo d’Orlando. Il trasferimento è avvenuto, però non proprio a Capo d’Orlando ma a più di 300 Km di distanza, a Ispica… Continua a leggere
Pane, würstel e… “baloccherìa”
Finalmente uno dei protagonisti di Fud, la bottega sicula che sta per aprire a Catania in via Santa Filomena, ha fatto il suo debutto in società… Continua a leggere
Una cena… da PAURA!
Un vero e proprio show quello a cui i tre chef Carmelo Floridia, della Locanda Gulfi di Chiaramonte Gulfi, Onofrio Brucculeri dell’Hotel Imperiale di Taormina e Peppe Bonsignore dell’Oste e il Sacrestano di Licata, hanno dato vita mercoledì 31 ottobre durante la terza cena evento del “teatro del gusto” di Foddays. Continua a leggere
E “Fooddays” fu!
“Siamo una squadra… fortissimi”
La squadra è pronta, il mister/chef Corrado Parisi ha comunicato la lista degli chef che saranno con lui dal 24 al 27 ottobre 2012 a Verona per la gestione enogastronomica del XVIII Congresso Europeo dell’European “Fair Play Movement”: Continua a leggere
Leonforte come New York, dopo la grande mela… la grande pesca!
Prodotti tipici, musica, arte, sport, questo e tanto altro ancora ciò che Leonforte ha ospitato per le vie del paese sabato e domenica in occasione della trentunesima edizione della Sagra delle pesche, ma la vera protagonista indiscussa, naturalmente, è stata lei, la pesca tardiva settembrina. Continua a leggere
Il “Fair Play enogastronomico” di Corrado Parisi
“La persona che dal 24 al 28 ottobre dovrà lasciare la Sicilia per andare a Verona a gestire il “Fair Play enogastronomico” all’interno del XVIII Congresso Europeo dell’European Fair Play Movement, l’organizzazione sportiva Svizzera con trentasei organizzazioni nazionali del Gair Play affiliate, è il sicilianissimo Corrado Parisi”. Continua a leggere
Enogastronomia in provincia di Enna
Prodotti tipici, finger food, vino, birra artigianale, questi alcuni fra gli ingredienti che sono necessari per la buona riuscita di un evento enogastronomico anche in provincia di Enna, dove ancora manifestazioni di questo tipo se ne vedono poche e dove le persone sono abituate alle solite sagre, dove poter mangiare in grande quantità, magari non spedendo nemmeno un centesimo… Continua a leggere
Sotto il Vulcano… Niente!
Ma tanto “Molto più sotto”, precisamente a Catania, a casa di Andrea Graziano, al Sale Art Cafè dove si è svolta l’ultima delle serate organizzate da Marco Nicolosi e Andrea Graziano dedicate all’alta gastronomia… nonostante tutto… (tutto ciò che è accaduto prima è già storia) Continua a leggere
3 x 2 = una cena “stellare”
Tre chef: Pino Cuttaia, Pietro D’Agostino e David Tamburini x due mani (ciascuno) = sei mani che insieme per un’intera serata, nella cucina della Cantina Barone di Villagrande a Milo, in occasione della serata “Aspettando la vendemmia”, organizzata dal padrone di casa Marco Nicolosi e da Andrea Graziano, all’interno della ViniMilo, tra gamberetti, pane, patate e tanto altro ancora hanno dato vita a una “cena stellare” realizzando ciascuno dei piatti da abbinare ai vini della cantina Barone di Villagrande e agli spumanti dell’Azienda Murgo. Continua a leggere