
StraOrdinario – I Produttori

In occasione di StraOrdinario, la festa del cibo da strada in programma il prossimo 28 Agostro, ad accompagnare le preparazioni che verranno realizzate dai sei Chef siciliani, ci saranno i vini di alcune delle più interessanti realtà del territorio : Pietradolce; Barone di Villagrande; Benanti; Biondi; Girolamo Russo; Graci; Murgo. Continua a leggere
Un viaggio nella Sicilia più autentica, come gli antichi viaggiatori alla ricerca dell’ essenza mediterranea.
Le Soste di Ulisse, con più di quaranta strutture associate, che da dieci anni ormai lavorano per offrire un’ospitalità davvero perfetta, ridanno vita al Gran Tour dell’ Ottocento. Tra paesaggi incantevoli aperti sul blu del mare, nel silenzio immobile delle colline interne, tra vulcani ed isole, dove tradizione e modernità si fondono a perfezione.
Dalla terra del barocco con i suoi borghi storici, che racchiude i tesori siciliani protetti dall’ Unesco, al distretto dell’ Etna e di Taormina, dalla costa tirrenica alle Eolie, dai vigneti attorno a Palermo sino al mare di Menfi e Agrigento. Strutture alberghiere dal lusso discreto, grandi hotel storici e nuovi boutique resorts del vino o del benessere dove l’ ospite possa sempre sentirsi come a casa. Ma la filosofia delle Soste di Ulisse rivive proprio nei ristoranti e nelle cantine che offrono al viaggiatore, ieri come oggi, un percorso del gusto nella tradizione del cibo e del vino con le sue diversità da una parte all’ altra dell’ isola. Raccontano una terra che esprime produzioni di accertata eccellenza e varietà, trasformate ogni giorno con magia, professionalità e gusto da chef pluripremiati o da giovani esordienti.
Enrico Briguglio – presidente – info@casagrugno.it
Giuseppe La Rosa – segretario – rist@locandadonserafino.it
M. Laura Crescimanno – Ufficio stampa e Relazioni Esterne – mlcrescimanno@yahoo.it
Private Sicily Tour Operator – www.privatesicily.it/wine__food.html – info@privatesicily.it
Longino&Cardenal da oltre 20 anni è specializzata nella fornitura di prodotti alimentari di alto livello a ristoranti, alberghi e gastronomie.
Cronache di Gusto è il primo giornale siciliano on line di enogastronomia. Il direttore è Fabrizio Carrera, giornalista e appassionato di cibo e vino. Al suo fianco collaborano alcuni giornalisti e un gruppo di gourmet con la passione per la scrittura.
In questo sito trovano spazio notizie, inchieste, reportage, rubriche e commenti sull’enogastronomia di qualità. Le nuove etichette, i successi delle aziende, la storia dei vignaioli, i locali emergenti, i prodotti tipici, le ricette da replicare a casa, gli chef più promettenti, i vini più convenienti, i dibattiti, le degustazioni verticali, gli alberghi più accoglienti, i verdetti delle guide, gli itinerari turistici per i golosi, le interviste ai Vip, i punti di vista dei nutrizionisti e degli esperti, le curiosità. Tutto quanto fa tendenza tra cibo e vino ha un titolo su Cronache di Gusto.
Thalass è la prima linea di piatti in vetro dedicati alla ristorazione di qualità, da chi pensa che il cibo non sia solo una questione di sapori.
L’azienda Camuti è un società che opera da anni nel settore della progettazione, realizzazione e commercializzazione di arredamenti ed attrezzature per locali pucclici.
Oggi, uno dei mood che più incarna la società odierna, recita “Sii al passo coi tempi”,
si sà, quello che sorprende è come questa celebre frase d
i rito sia velocemente cambiata,
passando dall’idea di necessario adattamento alle condizioni dell’evoluzione, all’idea di vivere sensazioni a tutto tondo ed in grado di coinvolgere realmente.
Nel 2002 la famiglia Vivera realizza il suo sogno: acquista una bellissima tenuta sull’Etna, nella contrada Martinella, sul versante nord-orientale del vulcano, con l’idea di costruire una cantina, circondata dai vigneti, dove le proprie uve possano diventare vini d’eccellenza, vini unici.
L’Azienda Terre di Giurfo si trova nel territorio del comune di Licodia Eubea, poco distante dal confine con la provincia Iblea. Si estende per 90 ettari di terra, ma al momento solo 35 sono dedicati alla coltivazione dei vitigni, istallati seguendo il metodo a spalliera.