
In una delle tante visite nello splendido scenario ibleo non si puo’ non fare una visita culturale nel meraviglioso castello di Donnafugata, una delle tante perle della provincia barocca ragusana. Si narra che il castello fu fatto edificare da un antica torre araba del 1200, la leggenda vuole che una donna prigioniera del perfido conte Cabrera che voleva sposarla, riusci a fuggire ed a dare il nome all’omonimo castello. E dove un tempo vi erano proprio le masserie dove alloggiava la servitu’del castello, sorge la rinomata trattoria “Al Castello” dove poter assaggiare tutti i pianti della cucina tipica e genuina del ragusano, e per che no’, con la possibilità di incontrare i vari attori che girano i loro films nella provincia dal mitico Luca Zingaretti al grande Giancarlo Giannini. Per l’abbondanza dei piatti, il locale propone “intelligentemente” vari tipi di menu’: antipasto tipico-primo-dolce; 
antipasto tipico-secondo(di carne)-dolce o il menu’ completo, tutti i menu’ sono completi di acqua,vino(nero d’avola) e bibita servite in bottiglie da 1.5 litri che gia’si trovano al tavolo ancora prima di ordinare,insieme ad una bottiglia di olio DOP da 0.50 di Chiaramente Gulfi. Un consiglio,considerato l’abbondanza dei piatti, e’ quello di non prendere il menu’ completo,perche non arriverete a completarlo tutto, c’e’ il rischio che vi fermiate gia’ all’antipasto! Io e mia moglie Katia ordiniamo di solito un menu diviso tra il solo primo e il solo secondo in modo da potercelo scambiare. Ma cosa si mangia nei vari menu? L’antipasto tipico e’ricco di formaggio “ragusano” con olive, pomodori secchi,carciofini ed una gustosissima gelatina di carne (zuzzu), nell antipasto rientrano anche le famose scacce!Ne vengono servite 2 a testa,uno di ricotta l’altra al pomodoro.
Come primo un bel piatto di ravioli fatti in casa con ricotta,al sugo di maiale che sembra una crema delicata…(nel medicano sono ancora piu’ buoni). Come secondo viene proposto un bell’ arrosto misto di carni genuine ragusane.

Il dolce e’rappresentato da un bel piatto di frittelle zuccherate alla ricotta e pezzettini di cioccolata modicana.

Il costo del menu varia da un minimo di 14 euro ad un max di 18 euro circa. Una bella nota positiva e’rappresentata dal vino,oltretutto e’ anche acquistabile al prezzo di solo 4 euro direttamente in loco(facciamo di solito la scorta quando ci andiamo),trattasi di un nero d’avola 100% imbottigliato da un amatore vittoriose solo per loro. Concludo aggiungendo che nel locale e’possibile acquistare,oltre al vino, anche buonissima cioccolata modicana, liquori al cioccolato,prodotti titpici e souvenir vari. Per me e’ mia moglie, il ristorante al Castello rientra tra le nostre consuete tappe “fuori porta” dove riscoprire i prodotti genuini e tradizionali di una provincia che ha molto da insegnare.

Contatti: www.alcastellodonnafugata.it