cibo
Profumo Italiano in Texas [3] Capodanno cinese al ristorante vietnamita: that’s Houston!
Caro Andrea!
No no no e poi no! Temo così tanto la tua comunicazione di servizio che ti mando le foto scattate dalla mia amica Suzy Bergner. Suzy ci ha trascinati col suo entusiasmo al Capodanno cinese, che abbiamo passato in un ristorante vietnamita dove abbiamo visto la parata dei dragoni (e abbiamo dato la canonica pacca sul culo al dragone, pare che porti bene tutto l’anno, quindi fino al 20 febbraio 2011 siamo garantiti). Continua a leggere
Profumo Italiano In Texas
Caro Andrea! Eccoci qui. Arrivati freschi freschi a Houston nonostante la neve che ha rischiato di bloccarci a New York. Intanto grazie per l’ospitalità, ci sa che ci siamo inventati un nuovo genere, dopo l’ospitata televisiva, inauguriamo con te l’ospitata sul blog. Uno potrebbe dirsi ma che ci fanno Carmelo Chiaramonte e Roberta Corradin in Texas? Continua a leggere
Sapori Reclusi – Lezioni di Gambero Nero
IL CARCERE DI ALESSANDRIA APRE LE PORTE AL GUSTO E ALLA FOTOGRAFIA
Pranzo conclusivo per i laboratori di foto-gastronomia presso la Casa Circondariale Don Soria di Alessandria Continua a leggere
Ristorante Alfredo in Cucina – Lingua – Santa Marina – Isola di Salina
Da qualche tempo, quando andavo a mangiare le spettacolari granite alla frutta, al Bar Alfredo di Lingua a Salina o il pane cunzato, Piero mi stimolava con un invito a provare la sua cucina. Finalmente questa occasione è maturata e così ho potuto apprezzare la cucina di Piero, la cui cortesia e affabilità precede dei piatti veramente di grande livello. Cominciamo con quattro piatti di entrata, dapprima una presentazione originalissima di moscardini con vin cotto caramellato su melone giallo, Continua a leggere
Ristorante Arrhais – Porticello (Pa)
Di ritorno da Palermo decido di fare una visitina a Giovanni Tarantino del ristorante Arrhais di Porticello. La decisione si dimostra subito molto azzeccata, ci aspetta infatti un percorso di esperienze davvero sorprendenti. Quando si va da Giovanni è come andare da un vecchio amico che farà di tutto per proporti il meglio che il pescato della marineria di Porticello riesce a dare. Il ristorante si trova infatti proprio nel cuore del borgo marinaro di Porticello che rappresenta una delle più importanti marinerie della Sicilia. Ci accomodiamo e per cominciare mangiamo dei “Fraelli” (polilpi detti anche pruppissa) arrosto su un letto di patate, sempre arrosto, aromatizzate al rosmarino, quindi passiamo agli spaghetti con bottarga locale, cozze, origano delle Madonie e pomodorini pachino, Continua a leggere
Semu tutti “Jappunisi”!
Occhi a Mandorla e Kimono, Sushi e Sashimi…la tendenza Nipponica sbarca a Catania ed invade la citta’.
Come e’ avvenuto negli anni, per altri diversi trend, in questo periodo la cucina del Sol Levante si diffonde a macchia d’olio nella citta’ dell’elefante. Continua a leggere
Patate da Amare…le patate non sono tutte uguali…
Riparte il concorso Patate da Amare
che per il 2009 risveglia la fantasia del consumatore
Milano, 26 febbraio 2009 – Prende il via il concorso Patate da Amare grazie al quale il consumatore sarà chiamato ad inventare una ricetta che abbia come ingrediente principale le patate mettendo così alla prova le sue doti culinarie. L’obiettivo principale di questa azione è quello di sensibilizzare all’acquisto consapevole del prodotto informando sulla vasta gamma e sulle diverse possibilità di utilizzo delle patate. Continua a leggere
Scatti Golosi dalla Festa di Sant’Agata
Carbonari per una notte.
Serata piovosa e ventosa, una serata che solo i veri carbonari sanno apprezzare perchè è la cornice giusta del loro incontro “clandestino”. Il buon Roberto Cristaldi, fa da “Caron demonio”, recuperando gli adepti in difficoltà a trovare il covo predestinato ad ospitare la serata. Continua a leggere
Le Uova di Paolo Parisi
Un uovo particolare: pulito da quel gusto di “fresco” che le uova, anche le migliori, hanno.
Diverso soprattutto nel tuorlo, più molle, grasso, leggero, con una struttura proteica fuori dal comune, più lunga, con la capacità di incorporare, se montato, anche tre volte l’aria di un tuorlo qualsiasi.
Infine, ha un leggero gusto “mandorlato“, apprezzabile nel finale degustando il tuorlo crudo o comunque liquido.
Splendido nella sua essenza, è interessante riscontrare la leggerezza che conferisce nelle lavorazioni in cui viene impiegato: zabaione, maionese, creme, ecc.
Anche la pasta fresca risulta più leggera. Continua a leggere
La Cuddrireddra di Delia (Cl)
Cuddrireddra risale al greco kollura (pane biscottato di forma anulare) e in dialetto significa coroncina: e’ quasi impronunciabile per chi non e’ Siciliano.
In Sicilia si producono molti tipi di ciambelle, ma solo a Delia si realizzano cosi’ complicate.
Si narra che la forma a corona, sia nata come omaggio alle castellane che vivevano a Delia durante la guerra dei Vespri Siciliani (1282/1302). Continua a leggere