Pochi mesi fa lo chef della Locanda del Monsù di Santa’Agata di Militello, Corrado Parisi, aveva comunicato che avrebbe trasferito il suo ristorante a Capo d’Orlando. Il trasferimento è avvenuto, però non proprio a Capo d’Orlando ma a più di 300 Km di distanza, a Ispica… Continua a leggere
cristina barbera
Pane, würstel e… “baloccherìa”
Finalmente uno dei protagonisti di Fud, la bottega sicula che sta per aprire a Catania in via Santa Filomena, ha fatto il suo debutto in società… Continua a leggere
“Siamo una squadra… fortissimi”
La squadra è pronta, il mister/chef Corrado Parisi ha comunicato la lista degli chef che saranno con lui dal 24 al 27 ottobre 2012 a Verona per la gestione enogastronomica del XVIII Congresso Europeo dell’European “Fair Play Movement”: Continua a leggere
Leonforte come New York, dopo la grande mela… la grande pesca!
Prodotti tipici, musica, arte, sport, questo e tanto altro ancora ciò che Leonforte ha ospitato per le vie del paese sabato e domenica in occasione della trentunesima edizione della Sagra delle pesche, ma la vera protagonista indiscussa, naturalmente, è stata lei, la pesca tardiva settembrina. Continua a leggere
Il “Fair Play enogastronomico” di Corrado Parisi
“La persona che dal 24 al 28 ottobre dovrà lasciare la Sicilia per andare a Verona a gestire il “Fair Play enogastronomico” all’interno del XVIII Congresso Europeo dell’European Fair Play Movement, l’organizzazione sportiva Svizzera con trentasei organizzazioni nazionali del Gair Play affiliate, è il sicilianissimo Corrado Parisi”. Continua a leggere
Enogastronomia in provincia di Enna
Prodotti tipici, finger food, vino, birra artigianale, questi alcuni fra gli ingredienti che sono necessari per la buona riuscita di un evento enogastronomico anche in provincia di Enna, dove ancora manifestazioni di questo tipo se ne vedono poche e dove le persone sono abituate alle solite sagre, dove poter mangiare in grande quantità, magari non spedendo nemmeno un centesimo… Continua a leggere
Sotto il Vulcano… Niente!
Ma tanto “Molto più sotto”, precisamente a Catania, a casa di Andrea Graziano, al Sale Art Cafè dove si è svolta l’ultima delle serate organizzate da Marco Nicolosi e Andrea Graziano dedicate all’alta gastronomia… nonostante tutto… (tutto ciò che è accaduto prima è già storia) Continua a leggere
Il “Festival della tradizione siciliana” all’Hotel Imperiale di Taormina
di Cristina Barbera
Il “Festival della tradizione siciliana”, il primo di una lunga serie
I diversi tipi di oli dei Frantoio Cutrera di Chiaramonte Gulfi, accompagnati dal pane nero casareccio di Castelvetrano preparato al momento dal mastro panificatore del panificio “Antico Forno” con la farina dei Molini del Ponte, dei fratelli Drago, realizzata con la “tumminia” o grano marzuolo, un’antica varietà di grano duro siciliano, presidio slow food; i salumi di maiale nero e formaggio dei Nebrodi “presidio slow food” dell’Azienda la Paisanella di Agostino Ninone Sebastiano; le marmellate, le confetture, i legumi e le creme, “presidio slow food” (preparati dallo chef in diverse variazioni) dell’Azienda Agrirape di Leonforte, di Angelo Manna; Continua a leggere
Festa del cibo da strada – La Stragusto di Trapani –
di Cristina Barbera
Panelle, arancine, sfincioni, focacce, crespelle, “pane ca meusa”, cabbuci, cous cous, sapori panteschi, lampredotto, trippa, questi e tanti altri i cibi che hanno fatto da protagonisti alla quarta edizione di “StraGusto”, la festa del cibo da strada del Mediterraneo, che si è svolta a Trapani nella piazza dello storico ex Mercato del Pesce venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 luglio, organizzato da Trapani Welcome, con il patrocinio del Comune di Trapani, Provincia di Trapani, Regione Siciliana Assessorato al Turismo. Continua a leggere